La 26ª edizione di Crossroads – Jazz e Altro in Emilia-Romagna si prepara a trasformare la regione in un vero e proprio palcoscenico diffuso per la grande musica dal vivo. Dal 1° marzo al 1° agosto 2025, oltre 60 concerti e circa 400 musicisti animeranno più di 20 comuni dell’Emilia-Romagna, consolidando la manifestazione come una delle rassegne jazzistiche più attese a livello nazionale.
Crossroads non è un semplice festival, ma un’esperienza musicale diffusa nel territorio, capace di unire grandi città e piccoli centri sotto il segno del jazz e delle sue molteplici contaminazioni. Ogni anno, il festival si distingue per il suo carattere itinerante, portando artisti di fama internazionale e giovani talenti in luoghi storici, teatri e spazi culturali della regione.
Per il 2025, il programma si arricchisce ulteriormente con una forte presenza femminile, rendendo omaggio alle grandi voci e strumentiste del panorama jazzistico mondiale. Il cartellone include nomi di rilievo come Cécile McLorin Salvant, Jazzmeia Horn, Sheila Jordan e Dobet Gnahoré, oltre a un’ampia selezione di musiciste italiane.
La varietà stilistica è il cuore pulsante di Crossroads, che spazia dal jazz classico alle sue più innovative sperimentazioni, includendo anche world music, blues e contaminazioni con altri generi.
Tra gli appuntamenti più attesi troviamo:
- Stefano Bollani, autentico genio della tastiera, che si esibirà con un repertorio ricco di improvvisazioni sorprendenti.
- Richard Galliano, maestro della fisarmonica che fonde jazz e tradizione francese.
- Uri Caine, pianista e compositore che da anni ridefinisce i confini del jazz moderno.
- Enrico Rava, una delle figure più iconiche del jazz italiano.
- Avion Travel, storica formazione che porterà il suo inconfondibile mix di canzone d’autore e jazz.
Non mancheranno inoltre progetti speciali e residenze artistiche con musicisti come Fabrizio Bosso, Mauro Ottolini, Javier Girotto e Karima, impegnati in più eventi con proposte differenti.
Anche quest’anno, all’interno di Crossroads si inserisce Ravenna Jazz (2-12 maggio), che trasformerà la città romagnola in una delle capitali italiane del jazz. I concerti si terranno nei luoghi più rappresentativi di Ravenna, dal Teatro Alighieri al Mama’s Club e al Cisim di Lido Adriano, offrendo un’esperienza musicale immersiva e di alto livello.
Un altro elemento distintivo del festival sono i numerosi tributi che celebrano la storia del jazz e della musica internazionale. Crossroads 2025 ospiterà:
- Un omaggio a Pino Daniele, con un ensemble di musicisti che renderanno onore al suo inconfondibile sound.
- Un tributo a Duke Ellington e Nat King Cole, pilastri della storia del jazz.
- Un evento speciale dedicato a Miriam Makeba, figura chiave della world music e della lotta per i diritti civili.
Crossroads non si limita all’Italia, ma apre le porte a sonorità provenienti da tutto il mondo. Artisti da Francia, Gran Bretagna, Austria, Germania, Spagna, Portogallo, Brasile e Sudafrica contribuiranno a rendere il festival un melting pot musicale ricco di contaminazioni e influenze diverse.
Crossroads è organizzato da Jazz Network ETS, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, del Ministero della Cultura, oltre al supporto di numerosi enti locali. Il festival è un esempio di come la cultura possa essere diffusa e valorizzata attraverso una rete di collaborazioni tra istituzioni pubbliche e private.
Oltre ai grandi nomi, Crossroads dedica ampio spazio alle nuove generazioni di jazzisti. Il contest On Time rappresenta una vetrina importante per i giovani musicisti italiani, offrendo loro l’opportunità di esibirsi in un contesto prestigioso e di confrontarsi con professionisti del settore.
Con il suo mix unico di grandi artisti, giovani talenti, eventi speciali e contaminazioni musicali, Crossroads 2025 si conferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di jazz e di musica dal vivo in generale.
Informazioni e Biglietti
- Sito web: www.crossroads-it.org
- Contatti Jazz Network: info@jazznetwork.it