Elio “il Nencioni” nasce a Firenze nel marzo del 1956. Il padre Giorgio vedendo che il figlio a 7 anni suona in playback le canzoni dei Beatles con un battipanni simulando una chitarra, gli compra il suo primo strumento, appunto una chitarra. Dopo vari anni di performances musicali con i ragazzi del quartiere, negli anni ’70 Elio decide di passare alla batteria, strumento più ideale per bruciare le sue energie giovanili, senza peraltro smettere di suonare la chitarra. Uno dei primissimi gruppi appunto che lo vede in veste di chitarrista fu i DNA con Giovanni Fissi (basso), Paolo Alfani (synth) Cico (batteria). Negli anni 80 decide di rilassarsi e imparare a suonare il basso senza però disdegnare gli altri strumenti. Inventa una batteria portatile (poi copiata da Trilok Gurtu*?) e suona per quasi dieci anni nelle piazze di Firenze con varie formazioni etniche, e jazz suonando anche il basso elettrico con un Pignose portatile. In quegli anni ha delle collaborazioni musicali come bassista con artisti come Riccardo Bianchi (Rava), Gesualdo Billinceri, Fabio Morgera, Luca Flores.
* Trilok Gurtu abitava, ma ci abita ancora?, in Toscana e insegnava a Pistoia, spesso negli anni ’80 è stato visto gironzolare la sera nelle piazze di Firenze
Anni 80” performance sotto gli uffizi, musica popolare. Elidrum (batteria portatile ideata da Elio.
“Le sue performances musicali sono ricordate da un vasto pubblico che confonde e spesso discute tutt’ora con quale strumento è stato visto suonare.”
Da ricordare alcuni degli artisti con i quali ha collaborato a Firenze e cioè: Fulvio Sisti, Piero Borri, Stefano Bollani, Nicola Stilo, Alessandro Galati, Carlo Gatteschi, Barbara Martini, Nicola Vernuccio, etc etc.
Mai fermo e particolarmente eclettico Elio fa parte dei GEZZERO GRUP come bassista insieme a musicisti come Alessandro Gimignani (Irene Grandi), Riccardo Onori (Jovanotti), Giacomo Castellano, Carlo Gatteschi, (miglior disco dell’anno, Oscar 1994 MUCCHIO SELVAGGIO, ULTIMO BUSCADERO, vincitori del Rock Contest del 1989).
http://www.scanner.it/gezz/htm/zero/htm/recens1.htm
(vedere anche al link della pagina 4)
Ha fatto parte degli Sniff (gruppo musicale storico fiorentino), degli Hypnodance (Ernesto De Pascale) e molti altri.
GEZZEROGRUP
Da sx a dx: Elio Nencioni, Carlo Gatteschi, Riccardo Onori (Jovanotti), Alessandro Gimignani (Pankow, Irene Grandi)
Da segnalare la presenza nel gruppo They Play Hendrix in sostituzione di Richard Urzillo al basso (Sensation fix), con Alex Raimondi (Alcool, Diaframma) e Carlo Chimenti poi in seguito scomparso prematuramente.
Non soddisfatto nel 1996 fonda i Norge, per vedere se chitarristicamente poteva gioire in pieno suonando i brani del suo gruppo preferito: i LED ZEPPELIN!!
Questo progetto dura più di dieci anni fino a quando nel febbraio del 2008 però, a causa di dissidi interni al gruppo e per problemi personali, Elio è costretto ad abbandonarlo, nonostante gli ampi consensi ricevuti nel decennio.
NORGE
Lorenzo De Sio sx (basso) Jacopo Meille centro (voce) Elio Nencioni dx (chitarre) Alex Raimondi batteria
NORGE
Jacopo Meille, Elio Nencioni
Elio ama Joni Mitchell, quindi dopo molte riflessioni decide di formare una cover band (appunto di Joni) perché tutte quelle accordature di chitarra lo affascinano e lo stimolano, e anche perchè così può proporre dei brani personali originali.
Il gruppo nasce nel 2003! Il primo concerto ha luogo alle Rime Rampanti di Firenze in quell’estate seguito a ruota da un altro spettacolo in Piazza S.Spirito (sempre a Firenze) entrambi raccogliendo vasti consensi e ottime critiche per la voce di Anna, nonché per il sound e gli arrangiamenti eseguiti dei brani.
Il gruppo a quel tempo era composto da Annamaria alla voce, Elio alla chitarra, Antonio Torrini al basso e Marco Galardi alla batteria.
Dopo un periodo di fermo dettato anche dalla mancanza di luoghi dove suonare, nel 2006 i “LIS’EN’DIZ” …(Listen these…) riprendono vita, grazie anche alla collaborazione di due ottimi musicisti (Paolo Casu alle percussioni e Giorgio Sacchi alla chitarra e basso elettrico) che sostituiscono gli altri due loro colleghi che hanno lasciato il gruppo tempo fa per impegni in altri progetti personali.
Al nuovo spettacolo vengono aggiunti così nuovi brani molto ascoltati, in questi ultimi tempi, di artisti come: Sandy Muller, Nora Jones, Cassandra Wilson e altri, tutti riarrangiati per due chitarre, basso e percussioni.
Il gruppo si presenta vario e non scontato! Fin dall’inizio non si capisce chi suona cosa e per quanti e quali brani. Elio e Giorgio si alternano alla chitarra e al basso elettrico, mostrando così una spaventosa varietà di arrangiamenti e di parti di strumento di difficile esecuzione; (considerando anche che i brani di Joni presentati nello spettacolo hanno circa cinque accordature diverse),…..per non parlare delle partiture di basso per esempio di Good bye pork pie hat di Charles Mingus (riarrangiata da Joni Mitchell), Coyote e Jericho, tutte scritte da Pastorius e rieseguite fedelmente appunto da Elio al basso elettrico.
LIS’EN’DIZ
Annamaria Giglitto (voce) Elio Nencioni (basso)
Non soddisfatto della situazione nel settembre del 2007 crea i ROXANNE Cover band dei Police, con Fabrizio Pieraccini alle chitarre/voce e con il suo vecchio amico/compagno di avventure musicali, Alessandro Gimignani alla batteria (Irene Grandi-Gezzero-Pankov etc), con il quale aveva già avuto delle collaborazioni precedentemente appunto con i GEZZERO GRUP.
Nel 2007 fonda i “GOSH” con Claudio Rogai al basso e Tiziano Fuscagni alla batteria, proponendo brani originali da lui composti. Il gruppo poi cambia elementi e nome (Fulvio Ponzio al basso) Elio Nencioni Group, e ancora poi in seguito in GEZZAGGRESSIVE con Italo Andriani al basso (Peppe Voltarelli).
GOSH!! 2008
Da sx Claudio Rogai (basso) Elio Nencioni (chitarra) Tiziano Fuscagni (batteria)
GEZZAGGRESSIVE
Da sx Elio Nencioni (chitarra) Italo Andriani (basso) Tiziano Fuscagni (batteria)
Nel 2019 si incontra con un gruppo di vecchi amici jazzisti e mette su i CHESTER PERRY con Filippo Lepri al flicorno, Paolo Maccianti alla batteria, Beppe Nobile al piano, il gruppo poi sostituirà il pianista con Alfredo Zallocco, nel 2024.
CHESTER PERRY
Da sx Alfredo Zallocco (piano) Filippo Lepri centro (flicorno) Paolo Maccianti (batteria)
Contemporaneamente nrl 2022 ha una collaborazione con Lucrezia Von Berger alla voce, Tiziano Fuscagni batteria, Gianfranco Becucci al piano con gli SET THEM FREE poi rinominati HIGH FOUR dalla cantante. Il gruppo eseguiva brani lounge e jazz riarrangiati.
HIGH FOUR
Da sx: Gianfranco Becucci (tastiere), Lucrezia Von Berger (voce), Elio Nencioni (basso), Tiziano Fuscagni (batteria)
Il gruppo attivo e più acclamato sarà, sempre nel 2019 contemporaneamente agli altri progetti, la TENNESSEE ROSE BLUES BAND con Alessandra Turco alla voce, Stefano Barbieri al piano (poi sostituito nel 2025 da Renato Marcianò) Riccardo Salaorni alla chitarra (poi sostituito da Sergio Montaleni e in seguito da Thomas Borgioli sempre nel 2025) e Paolo MOKKE Magazzini alla batteria.
La band riscuote immediatamente notevole successo grazie alla splendida voce di Alessandra la quale ama Aretha Franklin e ne esegue i suoi brani in maniera egregia, unitamente ad altri brani blues di artisti famosi (Etta James, Tina Turner, Steve WInwood etc etc).
Il gruppo viene acclamato da un vasto pubblico e si esibisce in importanti blues/soul festivals come:
Lucca blues, Seravezza blues, Torrita blues, Porretta soul, Bubano blues, Barga blues, Campi beer festival, Tuscany hall (evento a favour del MEYER), Ponsacco blues, etc etc.
TENNESSEE ROSE BLUES BAND
Da sx Stefano Barbieri (piano) Alessandra Turco (voce) Riccardo (zio Rick) Salaorni (chitarra) Paolo MOKKE Magazzini (batteria) Elio Nencioni (basso)
TENNESSEE ROSE BLUES BAND
Spettacolo di beneficenza al Tuscany hall pro MEYER 2023
Prossimamente il gruppo con la nuovissima formazione suonerà a Pistoia Blues, il 12 luglio 2025, in occasione dell’evento UN BLUES PER NICK in memoria del grande chitarrista toscano Nick Becattini.
TENNESSEE ROSE BLUES BAND
Da sx: Elio Nencioni basso, Paolo MOKKE Magazzini batteria, Alessandra Turco voce, Renato Marcianò tastiere, Thomas Borgioli chitarra, Gea la mascotte.
Contatti:
elionen@libero.it
cell 3476105298