Appunti di armonia n°6

E rieccoci, belli pronti per la lezione N. 6. Che dite? Paletta e secchiello? Mare? SPIAGGIA? Ok, posso capirlo. E allora vai di pentagrammi sulla sabbia e cozze per le note, ok? Si parte... Nella scorsa lezione abbiamo trattato le sottodominanti secondarie e gli accordi di sopratonica secondari (rispettivamente SDs e SPs), indi abbiamo fatto conoscenza con l'accordo relativo. Piccolo esempio...

Sottodominanti secondarie e accordi di sopratonica secondari

Salve a tutti. Studiato bene le regioni? Fatto i compitini? Bravi. Se avete un minimo dubbio sulle prime quattro lezioni non azzardatevi neanche a sbirciare quanto segue. Troppo pericoloso. Se invece avete studiato con cura, potete arrischiarvi a proseguire. In questa lezione tratteremo delle sottodominanti secondarie e degli accordi di sopratonica secondari. Pronti? Via.. Nella lez. 4 abbiamo visto come ogni...

Remo Bianchi (Hot Club)

Azzurra Music/AM Songs & Music - 2000 1 - continuo 5.16 2 - eccentricity 7.25 3 - hot club 5.04 4 - a trial of mood 5.21 5 - palpitation 6.26 6 - before a decision 4.38 7 - blue intention 5.11 8 - ma e poi 5.06 9 - 'round circle 5.27 10- in our love 5.34 Tutte le musiche composte e arrangiate da Remo Bianchi Remo Bianchi chitarra Marco Brioschi...

Modulazioni e Regioni

Eccoci di nuovo qui per le nostre "disquisizioni" sull'armonia. Avete studiato per bene le prime 3 lezioni? Bravi. (Lo so che mentite). Attenzione. Non capirete nulla di quanto segue se non avete compreso i capitoli precedenti. In questa lezione parleremo delle relazioni tra una tonalità maggiore e la sua relativa minore, del concetto di modulazione e delle regioni. Sono concetti chiave...

Il minore

Assimilata la 1a lezione? studiato bene la 2a? Bene, e allora benvenuti in piena zona "incubo", ovvero, IL MINORE. Non abbiamo smesso di occuparci del maggiore, ma per poterlo fare come si deve, occorre chiarire anche il funzionamento del minore. Via, si parte. Panoramica sul materiale Ovviamente, la scala di A minore naturale non è altro che la Relativa Minore di C...

Dispensa sugli intervalli

Presentazione Bene, come annunciato, ecco una dispensa per schiarire eventuali momenti di nebbia sull'argomento "intervalli". Ricordo a tutti che è totalmente inutile studiare armonia o composizione o altro se prima di tutto non si possiede una perfetta conoscenza dei fondamenti di teoria. E' come pretendere di preparare un piatto di spaghetti alla carbonara senza aver chiarito il concetto di "pancetta"....

Relazioni tra gli accordi di una tonalità e la scala generatrice

Avete chiarito gli intervalli? Avete ordunque ben compreso la lezione n. 1? Va bene, voglio fidarmi. Vediamo ora di analizzare le relazioni tra gli accordi di una tonalità e la scala generatrice, in questo caso, la scala maggiore. Potremo avere anche un primo, tentennante approccio con la questione dell'improvvisazione. Gli accordi della scala Visto che ci occupiamo di Jazz, armonizziamo la...

Introduzione e il sistema tonale

Salve ! Benvenuti al corso di armonia on line tenuto da Gio Rossi. Prima di cominciare, per cortesia, verificate la vostra preparazione riguardo agli intervalli e in generale alle nozioni di teoria. Questo è un corso di armonia moderna, e non è prevista una parte introduttiva del tipo "questo è un pentagramma". Morale, se riuscite a rispondere alle prossime domande siete...

Ferdinando Argenti: un jazzista italiano a Boston

Volevo cominciare chiedendoti alcune cose lette sulla tua biografia. Tu hai avuto una lunga esperienza di musicista su navi da crociera, hotels, clubs. Cosa ti rimane di questa esperienza oggi? Come tanti musicisti, italiani e non, che hanno iniziato a suonare negli anni settanta , anch' io sono stato coinvolto dalla musica rock del periodo, nonostante in casa ascoltassi e...