Dal 24 al 30 aprile il territorio maceratese si accende di musica con Musicamdo Jazz, che in occasione dell’International Jazz Day 2025 propone una rassegna di concerti e incontri all’insegna della cultura, del dialogo e della pace. Sotto la direzione artistica di Daniele Massimi, il festival abbraccia la missione dell’UNESCO – che dal 2011 promuove questa giornata a livello globale – con tre serate dedicate a figure iconiche della musica internazionale: Edith Piaf, Wayne Shorter e la tradizione musicale argentina.
Il programma prende il via venerdì 24 aprile a Macerata, nella suggestiva Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio, con un omaggio a Edith Piaf. La voce intensa di Sara Jane Ghiotti e la fisarmonica evocativa di Giacomo Rotatori guideranno il pubblico attraverso le atmosfere parigine della “môme”, raccontando con emozione e autenticità il vissuto di un’artista diventata simbolo universale della chanson française.
Martedì 29 aprile a Tolentino, presso l’Auditorium Gigli-Pagliari dell’Istituto Vaccaj, sarà il turno di un tributo a Wayne Shorter, sassofonista e compositore tra i più innovativi della storia del jazz. Il quintetto composto da Stefano Conforti, Andrea Canzonetta, Raffaele Filoni, Nicola Santecchia e Riccardo Chiacchiera porterà sul palco un viaggio musicale che attraversa i momenti salienti della carriera di Shorter, dai Jazz Messengers al leggendario quintetto di Miles Davis, fino alla sperimentazione dei Weather Report. La serata sarà arricchita dalla mostra fotografica “Marche Jazz Stories”, con 30 scatti che raccontano mezzo secolo di jazz nelle Marche.
Gran finale mercoledì 30 aprile a Camerino, all’Accademia della Musica “F. Corelli”, con il concerto del Pablo Corradini Quintet. Il bandoneonista argentino esplorerà l’incontro tra jazz e folklore sudamericano, fondendo tango, zamba, milonga e chacarera con improvvisazioni e dialoghi sonori che promettono un’esperienza unica. Al suo fianco: Marco Postacchini, Simone Maggio, Roberto Gazzani e Gianluca Nanni. Nella stessa giornata, sempre a Camerino, è previsto anche un concerto mattutino per gli alunni dell’Istituto Comprensivo U. Betti, con il quintetto di Maurizio Moscatelli, a conferma dell’attenzione della rassegna anche al pubblico più giovane.
L’iniziativa, realizzata con il supporto di Adesso Musica, l’Istituto Musicale N. Biondi e l’Istituto Vaccaj, gode del patrocinio di numerosi enti, tra cui i Comuni di Camerino e Macerata, UNICAM, UNIMC, il Club per l’UNESCO di Tolentino, il MIC e la Regione Marche.
I concerti inizieranno alle 21:15. I biglietti sono disponibili in prevendita su Ciaotickets e Vivaticket, oltre che presso le sedi dei concerti. Tutte le informazioni sono consultabili sul sito ufficiale di Musicamdo Jazz.
Un’occasione imperdibile per il pubblico del territorio e per tutti gli appassionati: l’International Jazz Day 2025 si conferma un ponte tra culture, tradizioni e generazioni, con il jazz come filo conduttore di armonia e comprensione reciproca.