Home NEWS International Jazz Day 2025: Musicamdo Jazz celebra il jazz come linguaggio di...

International Jazz Day 2025: Musicamdo Jazz celebra il jazz come linguaggio di pace tra Macerata, Tolentino e Camerino

37
0

Dal 24 al 30 aprile, il territorio maceratese si anima con tre serate di concerti e incontri dedicati al jazz internazionale. Omaggi a Edith Piaf, Wayne Shorter e alla musica argentina per la Giornata Internazionale del Jazz.

Il territorio di Macerata si prepara a vivere una settimana all’insegna della musica e del dialogo culturale. Dal 24 al 30 aprile 2025, in occasione dell’International Jazz Day, Musicamdo Jazz, con la direzione artistica di Daniele Massimi, organizza una rassegna di concerti e appuntamenti dedicati al jazz come linguaggio universale di pace. L’iniziativa si inserisce nel programma ufficiale dell’UNESCO, che dal 2011 promuove il jazz quale strumento di cooperazione, tolleranza e libertà di espressione.

La rassegna è promossa in collaborazione con Adesso Musica, l’Istituto Musicale N. Biondi, l’Istituto N. Vaccaj, con il sostegno dei Comuni di Camerino e Macerata, UNICAM, UNIMC, il Club UNESCO di Tolentino, il MIC, la Regione Marche e le Terre Maceratesi.

Programma dei concerti

Venerdì 24 aprile – Macerata, Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio – ore 21:15
“Edith Piaf: l’anima della chanson”
Un omaggio sentito alla grande voce di Francia, Edith Piaf, interpretato dalla cantante Sara Jane Ghiotti e dal fisarmonicista Giacomo Rotatori. Il concerto vuole celebrare non solo la musica, ma anche il potente messaggio umano e culturale che Piaf ha rappresentato nel Novecento.

Martedì 29 aprile – Tolentino, Auditorium Gigli-Pagliari – ore 21:15
“Tribute to Wayne Shorter”
Il jazz visionario di Wayne Shorter rivive in un concerto potente e raffinato con il quintetto composto da Stefano Conforti (sassofoni), Andrea Canzonetta (tromba), Raffaele Filoni (chitarra), Nicola Santecchia (basso elettrico) e Riccardo Chiacchiera (batteria). Il repertorio spazia dai Jazz Messengers ai Weather Report. Durante la serata sarà visitabile anche la mostra fotografica “Marche Jazz Stories”, con 30 scatti che raccontano mezzo secolo di jazz marchigiano.

Mercoledì 30 aprile – Camerino, Accademia della Musica “F. Corelli” – ore 21:15
“Pablo Corradini Quintet – Jazz e folklore argentino”
Il jazz si fonde con il tango e le sonorità popolari del Sud America nel progetto del bandoneonista Pablo Corradini. Sul palco anche Marco Postacchini (sax, flauto), Simone Maggio (pianoforte), Roberto Gazzani (contrabbasso), Gianluca Nanni (batteria e percussioni). Una proposta originale che unisce tradizione e sperimentazione.

Nella stessa giornata, sempre a Camerino, è previsto anche un concerto educational per gli studenti dell’Istituto Comprensivo “U. Betti” con il quintetto di Maurizio Moscatelli.


Biglietti e informazioni

Tutti i concerti iniziano alle 21:15.
I biglietti sono disponibili:

Per maggiori informazioni e aggiornamenti, consultare il sito ufficiale:
🔗 www.musicamdo.it