Home Interviste Intervista a Vincent Peirani “…mi piace essere sia un accompagnatore, un ritmico,...

Intervista a Vincent Peirani “…mi piace essere sia un accompagnatore, un ritmico, un solista, uno spettatore, un attore…”

3
0

Durante il tuo concerto all’Umbria Jazz, hai suonato in duo con Émile Parisien. La vostra collaborazione conta ad oggi oltre 1.000 concerti. Come è iniziata la vostra connessione musicale e qual è l’innovazione dietro Abrazo?

Ci siamo incontrati all’interno del quartetto di Daniel Humair nel 2009, ed è vero che molto rapidamente abbiamo sentito una forte connessione, anche se ancora non ci conoscevamo bene. Ciò che è certo è che tutto è iniziato lì. Per quanto riguarda il progetto Abrazo, attingendo dalla nostra esperienza con il nostro primo album Belle Époque e dai centinaia di concerti che abbiamo eseguito in tutto il mondo, abbiamo affrontato questo repertorio di tango e musica sudamericana con maggiore sicurezza. Tuttavia, ci siamo resi conto presto che il repertorio, essendo completamente diverso dal primo (sì, ovviamente, è evidente! Ma pensavamo che la nostra esperienza lo avrebbe reso più facile, ma no!!) non ci permetteva di riposarci sugli allori, il che è una cosa molto buona.
Abbiamo dovuto tornare a esplorare texture, armonia, ritmo, groove, atmosfera, ecc., per creare qualcosa di unico con questo progetto.

Il tuo progetto Bach reinterpreta le opere di Johann Sebastian Bach. Come ti approcci a un gigante della musica classica come Bach e cosa speri di trasmettere con questa fusione tra jazz e musica classica?

Per quanto riguarda il progetto Bach, suoniamo musica di Johann Sebastian Bach, naturalmente, ma anche brani di altri compositori che si sono ispirati a questo mostro sacro della musica: Brad Mehldau, Hector Villa-Lobos, Peteris Vasks, Vincent Lê Quang, Samuel Strouk, Felix Mendelssohn, e anche alcune composizioni originali. Questo progetto è un duo con il violoncellista François Salque, con cui suono da oltre 20 anni! Ogni volta, mescoliamo musica scritta con improvvisazione, classico con jazz, o anche musica tradizionale orale, cercando di creare qualcosa di personale che ci rifletta e, si spera, offra una prospettiva diversa su ciò che è già stato fatto (con tutta la dovuta modestia, ovviamente!).

Il concetto del Joker, un personaggio camaleontico, è al centro di questo progetto. Ti identifichi con questa figura e come influenza la tua creatività e la tua esplorazione musicale?

Mi piace molto l’aspetto camaleontico! Mi piace essere sia un accompagnatore, un ritmico, un solista, uno spettatore, un attore, ecc., e adoro quando i musicisti con cui suono condividono questo stato d’animo. Ciò permette combinazioni infinite!

Negli ultimi dieci anni, hai completamente rinnovato il linguaggio della fisarmonica. Quali pensi siano i principali cambiamenti che hai apportato e come vedi il futuro di questo strumento nel jazz?

Questa è una domanda delicata perché penso che sarebbe più appropriato chiedere agli altri musicisti con cui ho lavorato, o persino al pubblico e agli amanti della musica. L’unica cosa di cui sono certo è che, essendo un batterista frustrato, so che il mio modo di suonare la fisarmonica è molto ritmico e focalizzato su quell’elemento musicale. Per il resto, non sta a me giudicare, ma nel corso degli anni ho notato che sempre più giovani fisarmonicisti si stanno avvicinando al jazz e alla musica improvvisata, e questa è una cosa molto, molto positiva per lo strumento.

Hai collaborato con artisti come Michel Portal, Louis Sclavis e Michael Wollny. Come hanno influenzato il tuo modo di suonare e il tuo percorso artistico?

Tutti questi incontri sono stati significativi sia nella mia vita musicale che personale. Sono stato molto fortunato a incrociare il cammino di questi artisti, e ho imparato molto da loro. Penso anche a Daniel Humair, che è stato il primo a fidarsi di me, e a Youn Sun Nah, che è stata come una sorella maggiore per me per anni. Naturalmente, c’è Émile Parisien, ma anche François Salque e molti altri… Tutti questi musicisti sono stati e continuano a essere una grande fonte di ispirazione, e li ringrazio profondamente per tutto ciò che mi hanno dato nel corso degli anni.

Una collaborazione a cui tieni particolarmente e che vorresti condividere.

Ogni collaborazione, ogni incontro ha il suo sapore speciale. Sarebbe molto difficile per me sceglierne una, perché le tengo tutte care. Recentemente, ho incontrato l’armonicista americano Grégoire Maret, e stiamo lavorando a un nuovo progetto. L’abbinamento tra armonica e fisarmonica è piuttosto insolito, ma tra cugini può solo andare bene! Restate sintonizzati…

La tua musica spazia tra molti generi, dal jazz alla classica, dal folk al rock. Come riesci a bilanciare tutte queste influenze nella tua arte e quali sono le sfide nel lavorare in stili così diversi?

Sono sempre stato molto curioso di ogni tipo di musica, e adoro scoprire cose nuove. Non sono sicuro di riuscire a bilanciare qualcosa nella mia musica, ma è certo che sono influenzato da tutte le parti: jazz, folk, classico, pop, rock, hip hop, flamenco, ecc. La sfida è trovare un percorso per esprimersi nel miglior modo possibile, rispettando al contempo la musica e come dovrebbe suonare.

Versatilità, apertura mentale, collaborazioni, influenze: quale versione di Vincent Peirani preferisce Vincent Peirani? Che tipo di formazione e creazione musicale prediligi?

Penso che ciò che mi piace di più nella musica sia accompagnare gli altri, suonare la loro musica, per diversi motivi: c’è meno pressione quando non è il tuo progetto, scoprire nuova musica è sempre un momento incredibile per me, e adoro pensare a cosa potrei apportare, un tocco personale, ma ancora una volta rispettando ciò che il compositore voleva trasmettere attraverso i suoi brani.

Durante la tua carriera hai esplorato molti generi musicali. Quando ti capita di interagire con giovani, come li incoraggi ad aprirsi a diverse influenze musicali e a sperimentare nuovi stili?

Sfortunatamente, a causa della mancanza di tempo, non insegno. Tuttavia, ho tenuto occasionalmente delle masterclass, anche se non mi piace per niente quel termine — lo vedo più come uno scambio tra me e gli studenti. Imparo molto anche da loro. Penso che sarò uno studente per tutta la vita! In ogni caso, mi piace dire che bisogna essere curiosi e non aver paura di avventurarsi in territori musicali sconosciuti; spesso è lì che si fanno nuove scoperte!