In questo terzo articolo la nota al canto sull’accordo di dominante è la fondamentale.
La prima voce sarà per ogni esempio sulla corda di E, per questo motivo non vengono indicate le diteggiature degli accordi che sono facilmente ricavabili.
La 1a al canto limita le possibilità armoniche sulla chitarra che si basa prevalentemente su accordi a 4 parti. Essendo necessarie nelle voci inferiori la 3 e la 7 (nella stragrande maggioranza dei casi), rimane solo una nota a disposizione che sarà o una 5a o una 9a (alterate e non).
La frase A è (come nella maggior parte degli esempi) in 8vi, in questo caso raggruppati in 2 gruppi di 3 e 1 di 2. Ogni gruppo di 3 inizia con un’appoggiatura:
Audio PlayerStessa cosa nella frase 1 A che risolve una 3a sotto sul Ebmaj7 (sostituto di Cm):
Audio PlayerLa frase B (in 16mi) è caratterizzata sull’accordo di dominante da un pattern che si ripete per tre volte partendo dalla 13, 5 e 3. Nella risoluzione vengono usate delle note di passaggio cromatiche:
Audio PlayerNella frase 1 B il G7 è il Io grado e il Cm7 – F7 sono il IVm7 e il bVII7:
Audio PlayerLa frase C ha nella 1a battuta alcune forme di approccio e nella seconda un poliritmo “3 su 4”:
Audio PlayerLa frase 1 C risolve 1/2 tono sotto:
Audio PlayerNella 1a battuta della frase D ci sono una serie di terzine divise melodicamente a gruppi di due note (è possibile accentare seguendo la pulsazione (cioè ogni 3 note) o la melodia (ogni 2), la seconda battuta è un “4 su 3”:
Audio Player1 D: stessa cosa con risoluzione su Im (attenzione alla diteggiatura):
Audio PlayerLa frase E alterna nella 1a battuta appoggiature e salti mentre nella seconda effettua una discesa cromatica dal G al D (con una nota di volta):
Audio PlayerLa 1 E risolve 1/2 tono sotto su un maj7, il G7 è una sostituzione di tritono di Db7:
Audio PlayerPer finire la frase F fa uso del Vo grado di C minore armonica (mix b9, b13) nella 1a battuta e di una pentatonica maggiore una 5a sopra nella seconda:
Audio PlayerNella 1 F la risoluzione è sul m7b5 un tono sopra (sostituzione di Cm6).
Su questo accordo si può usare sia il Bb (locrian) che il B (locrian #9):