Home NEWS Torino Jazz Festival 2025: il Jazz della Liberazione accende la città il...

Torino Jazz Festival 2025: il Jazz della Liberazione accende la città il 25 aprile

54
0

Musica, memoria e innovazione. Il Torino Jazz Festival torna il 25 aprile con una giornata straordinaria di concerti e appuntamenti culturali per celebrare l’80° anniversario della Liberazione. Sotto il claim “Libera la musica”, il festival si conferma come un punto di riferimento per il jazz italiano ed europeo, fondendo tradizione e sperimentazione in una cornice carica di significati storici.

Dalla Sardegna a Torino: l’Atlantide di Zoe Pia

Ad aprire le danze, alle ore 11 al Teatro Vittoria, sarà “Atlantidei” di Zoe Pia, clarinettista e compositrice sarda, con una produzione originale TJF. Affiancata da giovani percussionisti del collettivo Eic Eden Inverted Collective, Pia esplora con strumenti antichi e tecnologie moderne un immaginario sonoro ispirato al mito dell’Atlantide sarda. Una riflessione poetica sul rapporto tra uomo e natura, tra tradizione e futuro.

Il ritorno dello swing: due big band in pista

Alle 18 e alle 21 al MAUTO si accenderà la sfida più danzante dell’anno con “Il Ballo della Liberazione”, dove la GP Big Band e la JcT Big Band si sfideranno in puro stile Harlem anni ’30. Un omaggio musicale al jazz come colonna sonora della rinascita post-bellica, con la direzione artistica di Mirko Volonnino e la collaborazione con Balla Torino Social Dance.

I grandi nomi internazionali: Vijay Iyer e Jan Bang

Due appuntamenti imperdibili vedranno protagonisti artisti di fama mondiale. Alle 17 al Conservatorio Giuseppe Verdi, Vijay Iyer offrirà un’intima performance per piano solo: un viaggio tra influenze indo-africane e jazz contemporaneo. Alle 22, all’Hiroshima Mon Amour, il visionario Jan Bang presenterà “Alighting”, un live che fonde elettronica, poesia e improvvisazione. Tra i musicisti, spiccano Sanem Kalfa, Santi Careta, Eivind Aarset e Michele Rabbia.

Musica, cinema e racconto: gli altri eventi della giornata

Il Museo Nazionale del Risorgimento ospiterà alle 12 lo Swing della Liberazione con giovani talenti del CFM, mentre alle 15 alle Gallerie d’Italia si terrà un talk sulla baronessa Pannonica de Koenigswarter, musa del jazz e protagonista del libro “I musicisti di jazz e i loro tre desideri”.

In serata, spazio anche al cinema con “Enrico Rava. Note necessarie” (Cinema Massimo, ore 20:30), e alla sperimentazione jazzistica con Anokhi feat. Francesco Bigoni alle 21 all’Educatorio della Provvidenza.


🎟️ Informazioni sui biglietti

  • Acquisto online: i biglietti sono disponibili su www.torinojazzfestival.it e www.vivaticket.it, con un costo di servizio pari al 12% del prezzo del biglietto, con un minimo di €1.​
  • Biglietteria fisica: Urban Lab, Piazza Palazzo di Città 8/F, Torino. Aperta dal 22 al 30 aprile, dal martedì al sabato, ore 10:30–18:00.​

Vendita in loco: se ancora disponibili, i biglietti saranno posti in vendita presso le sedi dei concerti 45 minuti prima dell’inizio.

Riduzioni:

  • Biglietti a €1 per i nati dal 2011.
  • Sconto del 10% per i possessori di Torino+Piemonte Card e Abbonamento Musei su biglietti di costo uguale o superiore a €15.Dreamstime+3komoot+3Turismo Torino+3Turismo Torino
  • Accessibilità: per informazioni sull’acquisto di biglietti per persone con disabilità fisica, contattare il numero 011.01124777 negli orari di apertura della biglietteria.

 


📌 Programma completo del 25 aprile 2025

Ore 11:00 – Teatro Vittoria
EIC Eden Inverted Collective di Zoe Pia – “Atlantidei”
Una produzione originale TJF che esplora il mito dell’Atlantide sarda attraverso suoni antichi e moderni.
🎟️ Posto unico numerato: €10

Ore 12:00 – Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Swing della Liberazione
Esibizione degli allievi del CFM in un doppio tributo jazz agli 80 anni della Liberazione.
🎟️ Ingresso con biglietto del museo fino a esaurimento posti.

Ore 15:00 – Gallerie d’Italia
Talk: “La favolosa storia di Pannonica, la mecenate del jazz”
Con Luca Bragalini, musicologo e docente di Storia del jazz.
🎟️ Ingresso gratuito.

Ore 17:00 – Conservatorio Giuseppe Verdi
Vijay Iyer – “Piano Solo”
Il compositore e pianista newyorkese in un’esclusiva performance solista.
🎟️ Posto unico numerato: €12​

Ore 18:00 e 21:00 – MAUTO (Museo Nazionale dell’Automobile)
Il Ballo della Liberazione
Sfida tra la GP Big Band e la JcT Big Band in puro stile Harlem anni ’30.
🎟️ Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.torinojazzfestival.it dal 22 aprile ore 10:30 al 24 aprile ore